ZEB conta su di una infrastruttura e macchinari altamente tecnologici che aiutano la nostra squadra di ingegneri e professionisti ad assicurare il successo della pianificazione, disegno ed esecuzione dei nostri progetti di costruzione di impianti.
Offriamo ai nostri clienti progetti completi di ingegneria civile per necessità industriali volte alla sicurezza.
Provvediamo al:
- disegno e costruzione;
- consegna di progetti chiavi in mano;
- costruzione civile, meccanica ed elettrica
Sicurezza Interna
Abbiamo la possibilità di risolvere gran parte delle problematiche legate alla sicurezza, relativamente alle cadute dall’alto, in ambito industriale tramite l’utilizzo di dispositivi standard.
Laddove ci trovassimo di fronte a situazioni anomale, specifiche del tipo di produzione e quindi con un’esigenza a se, siamo in grado di predisporre soluzioni ad hoc personalizzate, certificate, con conseguente corso in stabilimento per formare ed informare circa l’uso del dispositivo anticaduta.
Nella rappresentazione sottostante abbiamo riportato un esempio di risoluzione di problematiche comuni.
Grazie al carrello anticaduta (dispositivo anticaduta mobile) il sistema permette di salire e scendere in sicurezza a qualsiasi altezza e profondità. Questo è un sistema di scorrimento interno, unico in commercio.
Ciò significa che tutti i rulli del carrello anticaduta scorrono all’interno della guida. Pertanto è possibile compensare in modo ottimale le tolleranze costruttive ed il carrello rimane costantemente facile da azionare.
In salita non si verifica dunque alcuna perdita dovuta all’attrito, il sistema,
comprende numerosi componenti combinabili, con i quali è possibile
soddisfare qualsiasi esigenza.
Tutti gli elementi della scala sono disponibili sia in acciaio zincato sia in acciaio INOX1.4571
(Norme EN 353-1, VG11 CNB/P/11.073 e D.M. 27-03-1998)
flessibilità.
- Utilizzabile da 2 persone.
- Tirante d’aria massimo, 7m.
(Norma EN 795-B)
(Norma EN 795-B)
La linea è utilizzabile contemporaneamente da 3 persone.
(Norme EN 795-B e EN 795-C)
Dispositivo di ancoraggio individuale, mobile e temporaneo da utilizzabile su coperture piane (max 8% o 5°), per la prevenzione di cadute dall’alto. Dotato di pesi di zavorra a “corpo morto”, permette di ottenere un punto di ancoraggio senza necessità di eseguire forature sulla copertura.
Facile e veloce da montare, permette alle persone di lavorare in sicurezza, anche in assenza di parapetti o ancoraggi permenti. Una soluzione ideale per impermeabilizzatori, installatori di pannelli solari, lattonieri, antennisti, muratori e tutti coloro che si trovano a dover operare in quota.
L’installazione del sistema di ancoraggio è semplice ed efficace.
Grazie alla struttura modulare, l’installatore non dovrà mai sollevare più di 25,5 Kg.
In alcune applicazioni, è possibile sollevare l’intero sistema (tramite carrello elevatore o gru) per un’installazione e un utilizzo immediato.
Utilizzabile da un solo operatore.
(Norma EN 795 -E)
Punto di ancoraggio temporaneo trasportabile, con piedi telescopici regolabili e appoggi basculanti. Può essere utilizzato per il lavoro in spazi confinati. (Norma EN 795- B)
E’ un dispositivo che normalmente viene utilizzato insieme ad un verricello munito di freno, questo freno interviene in automatico permettendo di evitare l’abbassamento autonomo del lavoratore (Norma EN363).
Può essere anche abbinato con dispositivi di salvataggio per elevazione costituiti da cinghie (Norma EN 1496 classe A oB).
Oppure abbinato con dispositivi di lavoro in sospensione su corda.
Sicurezza Esterna
I nostri prodotti di altissima qualità resistono sia alle altissime temperature che a quelle basse, si prestano quindi particolarmente ad un contesto rigido.
I dispositivi anticaduta sono esposti alle più svariate condizioni climatiche e devono poter sopportare i carichi, ovvero garantire la protezione dalle cadute, anche con il passare degli anni. Per questo, i nostri materiali rispettano gli standard qualitativi più elevati. In condizioni ambientali gravose, ad esempio in presenza di gas aggressivi, ambiente con umidità persistente o altro, consigliamo l’impiego di elementi in acciaio INOX. Il materiale anticorrosivo 1.4571 che utilizziamo è idoneo all’uso anche negli ambienti più aggressivi.
Alcuni componenti (p.es. raccordi, materiali di fissaggio) sono realizzati esclusivamente inacciaio INOX per garantirne la qualità e la durata nel tempo.

Grazie al carrello anticaduta (dispositivo anticaduta mobile) il sistema permette di salire e scendere in sicurezza a qualsiasi altezza e profondità. Questo è un sistema di scorrimento interno, unico in commercio.
Ciò significa che tutti i rulli del carrello anticaduta scorrono all’interno della guida. Pertanto è possibile compensare in modo ottimale le tolleranze costruttive ed il carrello rimane costantemente facile da azionare.
In salita non si verifica dunque alcuna perdita dovuta all’attrito, il sistema,
comprende numerosi componenti combinabili, con i quali è possibile
soddisfare qualsiasi esigenza.
Tutti gli elementi della scala sono disponibili sia in acciaio zincato sia in acciaio INOX1.4571
(Norme EN 353-1, VG11 CNB/P/11.073 e D.M. 27-03-1998)
flessibilità.
- Utilizzabile da 2 persone.
- Tirante d’aria massimo, 7m.
(Norma EN 795-B)
(Norma EN 795-B)
La linea è utilizzabile contemporaneamente da 3 persone.
(Norme EN 795-B e EN 795-C)
Dispositivo di ancoraggio individuale, mobile e temporaneo da utilizzabile su coperture piane (max 8% o 5°), per la prevenzione di cadute dall’alto. Dotato di pesi di zavorra a “corpo morto”, permette di ottenere un punto di ancoraggio senza necessità di eseguire forature sulla copertura.
Facile e veloce da montare, permette alle persone di lavorare in sicurezza, anche in assenza di parapetti o ancoraggi permenti. Una soluzione ideale per impermeabilizzatori, installatori di pannelli solari, lattonieri, antennisti, muratori e tutti coloro che si trovano a dover operare in quota.
L’installazione del sistema di ancoraggio è semplice ed efficace.
Grazie alla struttura modulare, l’installatore non dovrà mai sollevare più di 25,5 Kg.
In alcune applicazioni, è possibile sollevare l’intero sistema (tramite carrello elevatore o gru) per un’installazione e un utilizzo immediato.
Utilizzabile da un solo operatore.
(Norma EN 795 -E)
Punto di ancoraggio temporaneo trasportabile, con piedi telescopici regolabili e appoggi basculanti. Può essere utilizzato per il lavoro in spazi confinati. (Norma EN 795- B)
E’ un dispositivo che normalmente viene utilizzato insieme ad un verricello munito di freno, questo freno interviene in automatico permettendo di evitare l’abbassamento autonomo del lavoratore (Norma EN363).
Può essere anche abbinato con dispositivi di salvataggio per elevazione costituiti da cinghie (Norma EN 1496 classe A oB).
Oppure abbinato con dispositivi di lavoro in sospensione su corda.


