I D.P.I di 3^ categoria sono dispositivi di protezione individuale destinati a salvaguardare l’operatore da rischi di morte o da lesioni gravi e di carattere permanente e per il loro utilizzo è indispensabile l’addestramento, ai sensi del D.Lgs. 81/08 art. 77 comma 5.
Rientrano in questa categoria le imbracature per il lavoro in quota e l’anticaduta, dotate di attacco frontale e dorsale, i caschi di protezione dotati di cinturino sottogola, i dispositivi di sicurezza come connettori, dispositivi anticaduta retrattili, cordini con assorbitori d’energia e dispositivi anticaduta di tipo guidato per linee d’ancoraggio morbide o rigide.
La scelta del dispositivo corretto da utilizzare è il punto di arrivo di un percorso di analisi dei rischi, delle procedure e delle tecniche che si prestano al lavoro da svolgere, pertanto per ogni lavoro esiste il DPI adatto.
Imbracature
Esistono diversi tipi di imbracature, ma non tutte sono adatte per il lavoro in quota e per l’anticaduta.
Per poter essere utilizzate per queste attività, le imbracature:
– devono essere intere, dotate di quindi di bretelle e cosciali (norma EN 361)
– devono avere almeno 1 attacco dorsale e 1 attacco frontale o sternale (norma EN 361)
– possono essere dotate di cintura di posizionamento e attacchi laterali (norma EN 358)
– possono avere un attacco frontale basso, cosciali imbottiti e fibbie che colleghino la fascia lombare ai cosciali per i lavori in sospensione (norma EN 813).
Per aumentare il comfort delle imbracature, offriamo anche una gamma di accessori che ne migliorano la vestibilità e l’ergonomia.

Le cinghie pettorali e cosciali regolabili consentono di adattare l’imbracatura al corpo con facilità e rapidità, mentre la differente colorazione dei nastri facilita la vestizione.
Punto di ancoraggio sia dorsale sia sternale.
Conforme alla norma EN 361

Imbracatura leggera ed ergonomica con giubbino ad alta visibilità.
Le cinghie pettorali e cosciali regolabili consentono di adattare l’imbracatura al corpo con facilità e rapidità.
Punto di ancoraggio sia dorsale sia sternale.
Disponibile nei colori giallo alta visibilità e arancione alta visibilità.
Conforme alla norma EN 361

Le cinghie pettorali e cosciali sono regolabili e consentono di adattare l’imbracatura al corpo con facilità e rapidità. Punto di ancoraggio sia dorsale sia sternale. Attacchi laterali su cintura per lavoro in posizionamento.
Conforme alla norma EN 361

Le cinghie pettorali e cosciali regolabili. Punto di ancoraggio sia dorsale sia sternale. Attacchi laterali su cintura per il lavoro in posizionamento. Attacco basso ventrale per la sospensione.
Conforme alla norma EN 361, EN 358 e EN 813

Attacco anticaduta dorsale e sternale.
Conforme alla norma EN 361

I punti di cucitura delle cinghie regolabili sono in contrasto per facilitare l’ispezione visiva. L’occhiello regolabile verticale distribuisce la forza in modo mirato all’altezza delle cosce e la cinghia pettorale regolabile impedisce che il corpo si inclini troppo all’indietro.
Attacco anticaduta dorsale e sternale
Conforme alla norma UNI EN 361, EN 394, EN 996, EN 399 approvato Solas

Dotata di cosciali. Punti di ancoraggio sternale e dorsale. In caso di caduta, l’attacco dorsale porta l’imbracatura in posizione tipo altalena.
Conforme alla norma EN 361

Attacco anticaduta dorsale e sternale con cintura di posizionamento.
Conforme alla norma UNI EN 361 e EN 358 P.4.1.5

Conforme alle norme EN 361 e EN 1497.

Unica 1190g
Conforme alle norme EN 361. Zona 1 direttiva ATEX 94/9/Ec e standard EN 13463-1:2001 e EN 13463-5:2003

Conforme alla norma EN 358

Conforme alla norma UNI EN 471.
Imbracatura non inclusa.





Cordini
I cordini anticaduta connettono l’imbracatura dell’operatore al dispositivo anticaduta o al punto d’ancoraggio. Come per gli altri DPI, per scegliere il prodotto giusto è necessario conoscere le attività che si andranno a svolgere, esistono infatti diversi tipo di cordini: singoli, doppi, a fune, elastici, regolabili e di posizionamento. Tutti i cordini sono dotati di connettori e sono certificati secondo le normative vigenti.
Le differenze sostanziali tra i vari prodotti sono la lunghezza (1 o 2 metri), il materiale di cui sono fabbricati (fune metallica, canapa, corda o tessile, elastico), l’apertura del connettore (da 18 mm sino a 60mm) e per che genere di utilizzo sono certificati.
Anticaduta. Conformi alla norma EN 354 e EN355. Sono cordini dotati di assorbitore d’energia e progettati per l’utilizzo in luoghi esposti al rischio di caduta dall’alto. Alcuni modelli possono essere utilizzati in presenza di alte temperature e altri, vista la loro costituzione, possono essere impiegati su spigoli vivi.
Posizionamento. Conformi alla norma EN 358. Cordini regolabili da utilizzare esclusivamente per lavori di posizionamento.
Trattenuta. Conformi alla norma EN 354. Cordini senza assorbitore di energia utilizzabili unicamente come in trattenuta, quindi in lavori senza rischio di caduta dall’alto.

Materiale: poliammide
Lunghezza cordino: 2m
Lunghezza assorbitore esteso: 1,2m
Diametro cordino: 10,5mm
Connettori: 2 AZ011
Conforme alla norma EN 354 e EN 355

Cordino anticaduta in poliammide dotato di assorbitore d’energia e connettori
Materiale: poliammide
Lunghezza cordino: 2m
Lunghezza assorbitore esteso: 1,2m
Diametro cordino: 10,5mm
Connettori: 1 AZ011 e 1 AZ002A
Conforme alla norma EN 354 e EN 355

Materiale: poliammide
Lunghezza cordino: 2m
Lunghezza assorbitore esteso: 1,2m
Diametro cordino: 10,5mm
Connettori: 3 AZ011
Conforme alla norma EN 354 e EN 355

Materiale: poliammide
Lunghezza cordino: 2m
Lunghezza assorbitore esteso: 1,2m
Diametro cordino: 10,5mm
Connettori: 1 AZ011 e 2 AZ002A
Conforme alla norma EN 354 e EN 355

Lunghezza cordino: 2m
Lunghezza assorbitore esteso: 1,2m
Diametro cordino: 10,5mm
Connettori: 1 AZ011 e 2 AZ023
Conforme alla norma EN 354 e EN 355

Materiale: poliammide
Lunghezza cordino esteso: 2m
Lunghezza assorbitore esteso: 1,2m
Diametro cordino: 10,5mm
Connettori: 1 AZ011 e 1 AZ002A
Conforme alla norma EN 354 e EN 355

Lunghezza cordino esteso: 2m
Lunghezza assorbitore esteso: 1,2m
Diametro cordino: 10,5mm
Connettori: 1 AZ011 e 1 AZ023
Conforme alla norma EN 354 e EN 355

Materiale: poliammide
Lunghezza cordino: 2m
Lunghezza assorbitore esteso: 1,2m
Diametro cordino: 10,5mm
Connettori: 1 AZ011 e 2 AZ002A
Conforme alla norma EN 354 e EN 355.

Materiale: poliammide
Lunghezza cordino: 2m
Lunghezza assorbitore esteso: 1,2m
Diametro cordino: 10,5mm
Connettori: 1 AZ011 e 2 AZ023
Conforme alla norma EN 354 e EN 355

Materiale: poliammide
Lunghezza totale cordino: 90 cm
Lunghezza assorbitore esteso: 70 cm
Connettori: 1 AZ011 e 2 AZ022
Conforme alla norma EN 354 e EN 355

Materiale: poliammide e canapa
Lunghezza cordino: 2m
Lunghezza assorbitore esteso: 1,2m
Diametro cordino: 16mm
Connettori: 1 AZ011 e 1 AZ023
Conforme alla norma EN 354, EN 355 e EN 358 p.4.1.5

Materiale: poliammide e canapa
Lunghezza cordino: 2m
Lunghezza assorbitore esteso: 1,2m
Diametro cordino: 16mm
Connettori: 1 AZ011 e 2 AZ023
Conforme alla norma EN 354, EN 355 e EN 358 p.4.1.5.

Materiale: acciaio
Lunghezza cordino: 2m
Connettori: 1 AZ002A e 2 AZ023
Conforme alla noma EN 354 e EN 355

Materiale: poliammide
Lunghezza cordino: regolabile da 80 a 200cm (connettori inclusi)
Lunghezza assorbitore esteso: 1,2m
Diametro cordino: 10,5mm
Connettori: 2 AZ011
Conforme alla norma EN 354 e EN 355

Materiale: poliammide
Lunghezza cordino: regolabile da 80 a 200cm (connettori inclusi)
Diametro cordino: 10,5mm
Connettori: 2 AZ011
Conforme alla norma EN 354 e EN 358

Materiale: poliammide
Lunghezza massima del cordino: 200cm (connettori inclusi)
Diametro fune: 14mm
Connettori: 2 AZ011
Conforme alla norma EN 358

Materiale: poliammide
Lunghezza cordino: 1,5m
Connettori inclusi: 1 AZ011 e 2 AZ023
Conforme alle norme EN 354. EN 355. Zona 1 direttiva ATEX 94/9/EC e standard EN 13463-1:2001 e EN 13463-5:2003.
Sistemi retrattili
I sistemi retrattili connettono l’operatore al sistema anticaduta consentendogli maggiore spazio di movimento rispetto ai cordini. Proprio per la maggiore lunghezza del cavo, è indispensabile valutare il tipo di attività da svolgere per scegliere il tipo di retrattile e la lunghezza più adatta.
I prodotti sono disponibili con funi in acciaio (inox o galvanizzato) oppure cinghie in poliammide a richiamo automatico, per mantenere il cavo sempre ben teso. In caso di caduta o se la velocità massima di lavoro viene superata (ca. 1,5 m/s) la forza centrifuga fa entrare in funzione il sistema, bloccando il cavo. Il potere frenante necessario all’arresto è fornito da un sistema integrato di frizioni.
EN 360. Sistemi retrattili contro le cadute dall’alto
EN 1496. Sistemi retrattili con manovella di soccorso: in caso di caduta l’altro operatore può soccorrere, calando o recuperando dall’alto l’infortunato, agendo sulla manovella del sistema.
EN 341. Sistemi di autosoccorso: in caso di caduta, il prodotto blocca l’operatore e poi lo accompagna a terra ad una velocità controllata. Prima di scegliere un sistema retrattile con queste caratteristiche è indispensabile verificare che lo spazio al di sotto della zona di lavoro sia libero da ostacoli e che la lunghezza della fune sia sufficiente a consentire all’operatore di arrivare fino a terra.

Dispositivo anticaduta retrattile leggero e maneggevole, dotato di cavo in acciaio galvanizzato, connettore con indicatore di caduta e maniglia di trasporto. Aggancio girevole per permettere un uso sempre performante del dispositivo. Attenzione: non utilizzare la maniglia di trasporto per ancorarsi!!! Può essere utilizzato anche orizzontalmente aggiungendo il cordino metallico supplementare art. AZ800
Materiale: cavo in acciaio galvanizzato; carter in materiale plastico
Lunghezza cavo: 6m. 10m. 15 m
Diametro cavo: 4mm
Peso: 4,10Kg. 4,30Kg. 5,10Kg.
Connettori inclusi: 1 art. AZ011 e 1 art. AZ06I (con indicatore di caduta)
Conforme alla norma EN 360

Materiale: cavo in acciaio galvanizzato; carter in materiale plastico
Lunghezza cavo: 20m. 25m
Diametro cavo: 4mm
Peso: 11,25Kg. 11,50 Kg.
Connettori inclusi: 1 art. AZ011 e 1 art. AZ002A
Conforme alla norma EN 360

Cordino in acciaio con assorbitore d’energia; da connettere ai retrattili SOIT0xxx e SOIT017-018 per l’utilizzo in orizzontale dei dispositivi.
Materiale: acciaio galvanizzato
Lunghezza cavo: 2m
Diametro cavo: 5mm
Peso: 1,10Kg
Connettori inclusi: 1 art. AZ011

Dispositivo anticaduta retrattile leggero, con cinghia in poliammide e carter in poliuretano termoformato.
Materiale: cinghia in poliammide; carter in poliuretano termoformato
Lunghezza cinghia: 2,5m
Peso: 1,15 Kg
Connettori inclusi: 1 art. AZ011 e 1 art. AZ002A
Conforme alla norma EN 360

Dispositivo anticaduta retrattile leggero, con cinghia e carter in materiale plastico. Ottimo l’utilizzo su superfici che il cavo in acciaio potrebbe rovinare.
Materiale: cinghia tessile; carter in materiale plastico
Lunghezza cinghia: 9 m
Peso: 4.70 Kg
Connettori inclusi: 1 art. AZ030
Conforme alla norma EN 360

Dispositivo anticaduta retrattile leggero, con cinghia e carter in materiale plastico. Questo dispositivo retrattile può essere utilizzato sia verticalmente sia orizzontalmente ed è stato testato per l’utilizzo su spigoli vivi.
Materiale: cinghia tessile; carter in materiale plastico
Lunghezza cinghia: 7m
Peso: 1,8 Kg
Conforme alla norma EN 360

Dispositivo anticaduta retrattile con cavo in acciaio galvanizzato e carter in alluminio. Questo sistema può essere utilizzato sia verticalmente sia orizzontalmente ed è stato testato per l’utilizzo su spigoli vivi. Tecnologia e manifattura tedesche: ogni dispositivo è testato singolarmente a garanzia della massima qualità e affidabilità del sistema.
Materiale: cavo in acciaio galvanizzato; carer in alluminio
Lunghezza cavo: 12m
Peso: 5,4 Kg
Conforme alla norma EN 360

Dispositivo anticaduta retrattile doppio, leggero e di piccole dimensioni. E’ un dispositivo innovativo, con caratteristiche simili ad un equivalente cordino doppio, ma la sua speciale struttura interna consente di ridurre decisamente la freccia e l’effetto pendolo.
Questo sistema può essere utilizzato sia verticalmente sia orizzontalmente ed è stato testato per l’utilizzo su spigoli vivi.
Materiale: materiale plastico
Lunghezza cinghia: 2m cad
Peso: 1,9 Kg
Conforme alla norma EN 360

Materiale: cavo in acciaio galvanizzato; carter in ABS
Lunghezza cavo: 40m
Peso: 12,50Kg
Conforme alla norma EN 360

ispositivo anticaduta retrattile adatto al recupero: il verricello consente di calare o recuperare l’infortunato. Per uso in concomitanza di un dispositivo di tipo B per spazi confinati, accertarsi che il prodotto sia idoneo. Dispositivo di alta qualità, testato singolarmente per garantirne l’affidabilità.
Materiale: cavo in acciaio galvanizzato; carter in alluminio
Lunghezza cavo: 12m. 18m. 24m.
Diametro fune: 5mm
Peso: 7Kg (12m) – 11,5 Kg (18m) – 16kg (24m)
Conforme alle norme EN 360 e EN 1496 classe B

Dispositivo anticaduta retrattile con manovella di salvataggio: il verricello interno consente di recuperare e soccorrere un eventuale infortunato.
Può essere montato sul tripode art. SOIT037 utilizzando l’apposita piastra. Prima dell’utilizzo su altri dispositivi di tipo B per l’accesso in spazi confinati, verificare la compatibilità con il retrattile.
Materiale: cavo in acciaio galvanizzato; carter in alluminio
Lunghezza cavo: 25 mt
Diametro fune: 4.8 mm
Peso: 15 kg
Conforme alla norma EN 360 e EN 1496 classe B

Dispositivo anticaduta retrattile sviluppato per i lavori su carriponte e camion cisterna; il dispositivo può essere utilizzato su cavi orizzontali in acciaio, su travi metalliche oppure su binari.
Il cavo del SOIT035 si avvolge automaticamente su un tamburo con scanalature che guidano il cavo nella giusta posizione. In caso di caduta, il dispositivo in un premo momento attutisce la forza trasmessa all’operatore, poi lo accompagna a terra ad una velocità costante e controllata.
Materiale: cavo in acciaio galvanizzato, carter in alluminio
Lunghezza cavo: 10m
Peso: 15,5Kg
Massico carico di lavoro: 125Kg
Conforme alla norma EN 341

Dispositivo retrattile con funzione di discesa automatica. Il dispositivo ininzialmente lavora come un normale sistema anticaduta, ma in caso di caduta cala l’operatore a terra ad una velocità di ca. 0,9 m/s.
Disponibile anche nella versione con cavo da 30m.
Materiale: carter in alluminio; cavo in acciaio galvanizzato
Lunghezza cavo: 16. 30m
Peso: 11Kg (16m); 17Kg (30m)
Conforme alla norma EN 341

Dispositivo anticaduta retrattile con cavo in acciaio galvanizzato e connettore con indicatore di caduta. Omologato ATEX.
Materiale: cavo in acciaio galvanizzato; carter in polimero
Lunghezza cavo: 15m
Diametro fune: 4,5mm
Peso: 6,80Kg
Connettori inclusi: 1 art. AX011 e 1 art. AZ060I (con indicatore di caduta)
Conforme alla norma EN 360. Zona 1 direttiva ATEX 94/9/EC e standard EN 13463-1:2001 e EN 13463-5:2003.
Connettori
I connettori, si utilizzano come collegamento tra i diversi elementi di un sistema di arresto caduta. Per il corretto utilizzo è bene tenere in considerazione la tenuta sull’asse maggiore impressa sul corpo di ogni connettore e verificare sempre la corretta chiusura, per evitare aperture accidentali durante l’utilizzo. Il materiale usato per la fabbricazione del connettore può essere diverso: acciaio galvanizzato, inox o alluminio. I prodotti in acciaio sono particolarmente indicati per ambienti estremi (ad esempio per utilizzi sempre all’aria aperta e grandi sollecitazioni), mentre l’alluminio è da preferire quando il peso è un fattore determinante per gli interventi (ad esempio operazioni di soccorso, accesso su fune…) Si può inoltre scegliere, anche in base alla frequenza di utilizzo, tra diversi tipologie di apertura/chiusura: i sistemi automatici sono più adatti per frequenti utilizzi, mentre quelli a vite per utilizzi poco frequenti (tipo la connessione tra cordino ed imbracatura).

Apertura: a vite
Chiusura: a vite
Diametro apertura: 18mm
Materiale: acciaio zincato
Peso: 180g
Dimensioni: 108x60mm
Resistenza: 20kN
Conforme alla norma EN 362

Apertura: gancio
Chiusura: automatica
Diametro apertura: 60mm
Materiale: alluminio
Peso: 460g
Dimensioni: 290x130mm
Resistenza: 20 kN
Conforme alla norma EN 362

Chiusura: automatica
Diam. apertura: 25mm
Materiale: acciaio zincato
Peso: 200g
Dimensioni: 113x71mm
Resistenza: 20kN
Conforme alla norma 362

Chiusura: automatica
Diametro apertura: 20mm
Materiale: alluminio
Peso: 90g
Dimensioni: 111x64mm
Resistenza: 20kN
Conforme alla norma EN 362

Chiusura: a vite
Diametro apertura: 19mm
Materiale: acciaio zincato
Dimensioni: 110×63 mm
Peso: 178g
Resistenza: 50kN
Conforme alle norme EN 362 e EN 12275

Chiusura: automatica
Apertura: 112x373mm
Materiale: acciaio inox
Dimensioni: 373x115xø6mm
Peso:300g
Resistenza: 20kN
Conforme alla norma EN 362
Elmetti
I caschi di protezione per il capo sono richiesti in quasi ogni ambiente di lavoro soggetto al pericolo di caduta di oggetti oppure al rischio di caduta dall’alto. Correttamente indossato, un elmetto fornisce due principali tipi di protezione: il guscio rigido resiste alle penetrazioni di oggetti taglienti e il suo sistema di sospensione riduce le conseguenze di un colpo alla testa localizzato, distribuendo la forza su un’area più ampia. I sottogola sono progettati per diminuire il rischio di perdere il casco in caso di urto durante la caduta e devono essere dotati di un dispositivo di sgancio automatico di sicurezza per forze superiori a 25Kg. Anche con la cura adeguata e senza impatti dannosi, un elmetto deve essere sostituito ogni 5 anni in uso.

Calotta esterna: ABS.
Calotta interna: poliammide.
Taglia: Unica –regolabile dalla 53 alla 63.
Peso: 355g
Colori disponibili: bianco, rosso, blu, giallo

Casco dal design innovativo, leggero, compatto, confortevole e ben ventilato grazie alle 10 fessure d’aerazione protette da griglia antintrusione in alluminio che mantengono la testa sempre fresca. Dotato di meccanismo di regolazione taglia rapido, semplice ed efficace mediante la rotellina con presa in gomma posizionato sul retro del casco.
Calotta esterna ad alta densità resistente agli urti e calotta interna in polistirolo espanso provvista di canali per il deflusso e riciclo d’aria.
Dotato di clips ferma lampada esterne compatibili con tutte le lampade frontali presenti sul mercato, in nylon alta tenacità.
Fascia girotesta in Polietilene morbido, fissata senza l’ausilio di rivetti metallici.
Imbottitura interna composta da due pezzi separati, fascia girotesta e disco, totalmente removibile e lavabile a mano e in lavatrice a 30°C. Tessuto anallergico, fresco e traspirante che non assorbe gli odori. Cinturino a quattro punti di attacco per un miglior fissaggio del casco alla testa. Chiusura e apertura a sganciamento rapido in accordo con la EN 397. Provvisto di due divaricatori laterali in polietilene morbido per la regolazione della lunghezza dei nastri.
Conforme alla norma EN 397





Recupero e soccorso
Tramite i dispositivi di recupero e soccorso il personale autorizzato e formato è in grado di calare a terra o raggiungere un operatore in seguito ad una caduta. Alcuni di questi dispositivi invece non necessitano l’intervento di un secondo operatore: in caso di caduta accompagnano a terra l’infortunato ad una velocità controllata.

IKit di soccorso da utilizzarsi per calare un operatore infortunato, sospeso dopo una caduta. Composto da un discensore ed una fettuccia conforme alla norma EN795 tipo B e fune contenuti in una sacca in PVC.

Diametro fune: 11mm
Conforme alla norma EN341 classe C

Dispositivo di soccorso con funzione di sollevamento dotato di invertitore automatico di marcia. La calata dell’infortunato avviene ad una velocità controllata. Può essere utilizzato per la risalita in un luogo di lavoro.
Diametro fune: 9mm
Lunghezza fune: 25m. 50m. 75m. 100m. (a richiesta lungh. fino a 160mt)
Velocità di risalita: 3 m/min
Velocità di discesa: 0.8 m/s
Conforme alla norma EN 341 classe A e EN 1496

Diametro fune: 9mm
Lunghezza fune: 25m. 50m. 75m. 100m. (a richiesta lungh. fino a 160mt)
Velocità di risalita: 3 m/min
Velocità di discesa: 0.8 m/s
Conforme alla norma EN 341 classe A e EN 1496
Diametro fune: 9mm
Lunghezza fune: 25m. 50m. 75m. 100m. (a richiesta lungh. fino a 160mt)
Velocità di risalita: 3 m/min
Velocità di discesa: 0.8 m/s
Conforme alla norma EN 341 classe A e EN 1496

Diametro fune: 9mm
Lunghezza fune: 25m. 50m. 75m. 100m. (a richiesta lung fino a 150mt)
Velocità di discesa: 0.8 m/s
Conforme alla norma EN341 classe A

Lunghezza fune: 25m. 50m. 75m. 100m.
Velocità di discesa: 0.7 m/s
Conforme alla norma EN341 classe A

Dimensioni: 131X97cm
Conforme alla norma EN 1498

Con tre cinture di sicurezza a sgancio rapido.
Materiale: polietilene alta densità
Dimensioni: 216 x 62 x 18,50 cm
Peso: 13.5 kg
Portata garantita: 278 kg

Costruita in resistente nylon, è fornita di moschettoni di acciaio con fermo di sicurezza.
Il sistema di imbracatura regolabile permette un sollevamento in tutta sicurezza della barella, grazie ad un coefficiente di sicurezza di 7:1 che garantisce l’incolumità di pazienti e operatori anche in situazioni al limite delle performance del prodotto.
Temperatura di utilizzo: da -20 a +60 °C
Temperatura di stoccaggio: da -20 a +60 °C
Umidità relativa: da 5 a 85%