Binari rigidi
Soprattutto in ambito industriale potrebbe capitare di trovarsi nella condizione di dover metter in sicurezza zone esposte al rischio di caduta con un tirante d’aria limitato, come ad esempio le vie di corsa dei carriponte oppure hangar o tettoie. Per questi lavori offriamo un’ampia gamma di binari in alluminio, sia orizzontali sia verticali, certificati secondo le normative vigenti.
Grazie ai molteplici supporti e alle differenti tipologie di navette disponibili, i binari si adattano alla perfezione ad ogni genere di struttura e utilizzo.
Il binario rigido è conforme alla norma EN 795:1996 e A1:2000 classe D che tratta dei dispositivi di ancoraggio che utilizzano rotaie di ancoraggio rigide orizzontali e alla norma EN 1808 che regolamenta le piattaforme sospese a livello variabile. Se utilizzato come sistema di ancoraggio per situazioni con tirante d’aria limitato e per lavori in sospensione, le staffe di fissaggio vengono posizionate ogni 6m e può essere utilizzato da 3 persone. Nel caso di utilizzo con ceste motorizzate, le staffe di fissaggio vanno disposte ogni 3m. Il binario è costituito da un’estrusione d’alluminio che garantisce al prodotto resistenza alla corrosione e resistenza meccanica adeguate alle installazioni. La geometria del profilo conferisce altresì un’elevata rigidità in grado di resistere ai carichi previsti nelle due possibili situazioni di utilizzo. L’utilizzo dell’impianto avviene con apposito carrello che, tramite rotelle, scorre sulla rotaia. Il sistema è garantito 10 anni con obbligo di manutenzione annuale ed è stato testato con prove statiche e dinamiche dall’ente certificatore Apave, nel rispetto della norma EN 795 classe D. Il sistema risponde inoltre ai criteri Atex per l’utilizzo in ambienti esplosivi come da certificazione TUV in conformità della direttiva 94/9/CE e alle norme EN 13463-5:2007, EN 13463-1:2009 classe II cat.2. E’ utilizzabile anche in zona 1 per atmosfere esplosive a base di polvere e a base di gas (gruppo IIA, IIB, IIC).
Binari orizzontali
I binari inoltre si adattano a tutte le configurazioni di fissaggi: a pavimento, a parete e a soffitto e le navette ad alto scorrimento consentono all’operatore di muoversi liberamente, senza preoccuparti di intermedi o cambi di direzione.
Binari verticali
Dispositivo d’ancoraggio a rotaia conforme alla norma tecnica EN 353-1 e ad altre norme Europee che consentono l’utilizzo di DPI marcati CE ai sensi della direttiva 89/686/CEE quali l’apposito carrello con assorbitore di caduta da connettere all’imbracatura di ogni operatore.
Il dispositivo è costituito da un profilato in alluminio ottenuto per estrusione ed elementi in acciaio inox. Può essere fissato a stutture portanti in CLS tramite staffe posizionate ogni 3m, oppure su altri supporti, utilizzando apposite piastre, distanti al massimo 1,7m. Il carrello, necessario per l’utilizzo del dispositivo, scorre sulle guide del profilato seguendo i movimenti dell’operatore, ma, in caso di movimenti bruschi, si blocca immediatamente per impedire la caduta.
Può essere utilizzato per l’accesso a tutti i lavori in quota, comprese scale a gabbia o a pioli, è garantito 10 anni ed è soggetto a revisione annuale.