La Casa Attiva
Le Case Attive possono essere considerate una sorta di evoluzione delle Case Passive. La definizione di Casa Attiva si applica infatti a quegli edifici che non si limitano a soddisfare autonomamente tutte le esigenze energetiche (sia termiche che elettriche), ma che sono in grado di produrre con l’uso esclusivo di fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, minieolico e così via) una quantità di energia superiore al proprio fabbisogno. La quantità di energia in eccesso viene accumulata o venduta alla rete pubblica, contribuendo in questo modo alla modifica globale delle modalità di produzione dell’energia, sottraendole sempre di più al dominio delle fonti fossili. Sono tre principi base di una Casa Attiva: energie rinnovabili, rispetto dell’ambiente e comfort per gli occupanti.
I tre principi base
- Energia: Affinché una casa possa essere definita Attiva è necessario che l’intero fabbisogno energetico sia soddisfatto utilizzando esclusivamente energie provenienti da fonti rinnovabili. Sole e vento, come di consueto, sono le fonti principali di alimentazione: una combinazione di solare termico, solare fotovoltaico e micro-turbine eoliche può fornire tutta l’energia di cui la casa ha bisogno. Ovviamente, come per le case passive e per gli stessi Near Zero Energy Buildings, è necessario che la stessa struttura dell’edificio, mediante l’adozione di strategie passive e dei criteri bioclimatici, sia concepita in modo tale da ridurre al minimo il fabbisogno energetico.
- Comfort: Una casa attiva non deve rinunciare a garantire il massimo livello di comfort termico e ambientale ai suoi abitanti. Per questo motivo è necessario che l’edificio sia dotato di adeguati sistemi di aerazione naturale e di impianti di illuminazione altamente efficienti.
- Ambiente: Una casa attiva non può mai essere svincolata dal contesto ambientale nel quale si trova. La stessa progettazione deve essere realizzata in modo tale da rispondere al meglio alle condizioni climatiche e ambientali del luogo, per ottimizzare gli apporti solari sia in inverno che in estate. Le case attive, tuttavia, non si limitano solo a sfruttare le condizioni esterne per migliorare il comfort abitativo, ma devono essere progettate in modo da ottimizzare i rapporti con il contesto locale, sia per quanto concerne l’uso delle risorse, sia tenendo conto del ciclo di vita dei materiali utilizzati, prediligendo sempre quelle soluzioni che hanno il minore impatto sull’ambiente esterno.
si ottengono con…
Le nostre Active House
hanno caratteristiche proprie messe a punto dallo staff di Zeb per darti…
... il CHIAVI IN MANO

Lo staff di ZEB ha il compito di darti la casa dei tuoi sogni pronta per essere abitata e completa in ogni dettaglio.
... un UNICO REFERENTE

Per fondere architettura e funzionalità riteniamo necessario avere una prospettiva allargata e multisettoriale sulle fasi realizzative che rende ogni intervento più veloce, preciso ed economico.
... MATERIA E COLORI SENZA LIMITI

...un BUON INVENSTIMENTO

... le CERTIFICAZIONI

Possono essere quindi certificate.
... le GARANZIE

PREVENTIVO FACILE E GRATUITO
Contattaci per preventivare la tua Active House Chiavi in Mano.
ZEB mette a sistema più figure professionali:
architetti, ingegneri, impiantisti, interior designer, contractor e consulenti finanziari.
La programmazione in equipe, il confronto costruttivo
e l’interazione tra le varie professionalità garantiscono la validità del risultato finale,
arrivando ad annulare i difetti provocati dalla mancanza di comunicazione
tra le parti, riducendo soprattutto costi e tempi di realizzazione.
Scopri i vantaggi di affidarti ad un unico referente. Dal Concept alla realizzazione sapremo quantificare ogni tua richiesta rispettando aspettative, budget e tempistiche.


IL TEMPO è DENARO!
Hai fretta di entrare in casa tua oppure vuoi realizzare velocemente col tuo investimento?
Chiedici una Passivhaus o una Active House prefabbricata!
I vantaggi si traducono in minor costi e maggiori certezze sulle tempistiche e finiture.
Una telefonata potrebbe farti risparmiare!